Skip to main content

Incontro del 14 luglio 2020

14 luglio 2020 il club per l’UNESCO di Ivrea ha proposto “Ri-parliamo di clima”, un incontro online nell’ambito del progetto “Ri-pensiamo l’ambiente” presentato il 5 giugno, giornata mondiale UNESCO dell’ambiente. In questo approfondimento, primo di una serie di incontri mensili, la Sezione Public Engagement e il Green Office (UniToGO) dell’Università di Torino organizzano un evento online dedicato all’importanza della comunicazione e del linguaggio quando si tratta di informazioni, contenuti e risultati della ricerca sul tema dei cambiamenti climatici.

L’incontro, introdotto e moderato dalla Dott.sa Giulia Alice Fornaro, si articolerà in due momenti: nella prima parte la Prof.ssa Maria Cristina Caimotto ci aiuterà a riflettere sul linguaggio come leva imprescindibile per incidere sulla percezione dei fenomeni e per stimolare il cambiamento degli stili di vita in chiave pro-ambientale; nella seconda sessione il Dr. Tommaso Orusa si soffermerà su linguaggio e clima.

Vedremo quanto le parole siano importanti per sviluppare e comunicare la ricerca anche attraverso la guida linguistica e scientifica: “Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”

Un testo accessibile a tutti e scaricabile gratuitamente dal sito frida.unito.it, il portale della ricerca dell’Università di Torino.
L’evento sarà inoltre l’occasione per condividere con i partecipanti i lavori in corso sulla seconda edizione del Lessico arricchita di nuovi contributi scritti dai più importanti esperti del settore.

I temi del clima, dell’ambiente, delle azioni e dei comportamenti che, come singoli individui e come comunità, si possono mettere in atto per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, saranno sviluppati e approfonditi in un futuro incontro in presenza dal titolo: “Parole e comportamenti: come agire sui cambiamenti climatici?”

Photo: © Stefania Ricci